Analisi Finanziaria per la Crisi di Impresa

Gli adempimenti previsti dal nuovo codice sulla crisi di impresa prevedono il costante monitoraggio di parametri patrimoniali ed economico finanziari.                                Con la metodologia che Ausilya ha ideato, ogni fase del processo sarà sotto controllo.

L’equilibrio finanziario di una impresa si sostanzia sulla capacità di quest’ultima di far fronte puntualmente e in maniera efficiente ai propri impegni sia nel breve che nel lungo periodo.

La riconciliazione bancaria è il momento fondamentale grazie al quale assicuriamo la correttezza dei dati presenti nell’estratto conto della banca ed inoltre velocizziamo le attività di registrazione in contabilità grazie al software di Tesoreria.

Durante la vita aziendale è essenziale sapere di quanta liquidità si ha bisogno per poter attuare i piani decisi. Il software di Tesoreria unito al nostro consulente saranno in grado di pianificare in modo puntuale tutte le entrate ed uscite per analizzare eventuali fabbisogni nel periodo esaminato. 

Insieme con il cliente costruiamo una serie di cruscotti di controllo consultabili da qualsiasi dispositivo in grado di monitorare le grandezze finanziarie fondamentali. Ogni scostamento viene prontamente segnalato dallo strumento permettendo un intervento sempre tempestivo.

Gestire il cash flow equivale ad occuparsi delle grandezze più importante per un impresa al fine di evitare situazioni di crisi. La sua gestione consente, inoltre, di valutare la capacità finanziaria e la redditività dell’ impresa e mostra se le risorse disponibili sono sufficienti per autofinanziare l’attività aziendale.

Crisi di impresa

Il D.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, emanato in attuazione della L. 155 del 19 ottobre 2017, introduce nell’Ordinamento il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (abbreviato “CCI”), che, in considerazione della modifica apportata all’art. 389 dello stesso dall’art. 5 del recentissimo D.L. 23 dell’8 aprile 2020 (“Decreto Liquidità”), entrerà in vigore il 1 settembre 2021 e sostituirà integralmente la vigente Legge Fallimentare (Regio Decreto 267/42).

Ausilya con i suoi collaboratori affiancherà l’impresa cliente nella predisposizione dei cruscotti di controllo previsti dal nuovo impianto normativo. 

Il DSCR ( Debt Service Coverage Ratio),rapporto di copertura del servizio del debito” è diventato centrale dopo la riforma della Crisi d’impresa, serve per calcolare la sostenibilità finanziaria del debito di un’azienda, e perciò la capacità di quell’impresa di onorare i propri debiti finanziari; è un indice costituito dal rapporto tra flusso di denaro operativo prodotto dall’impresa e flusso finanziario al servizio di debito. Tenere sotto controllo, con un software di tesoreria avanzata, i flussi di cassa prodotti dall’azienda consente all’impresa un calcolo agevole di tale indicatore.

arrows-1262403

Se il patrimonio netto è positivo e il capitale sociale è sopra il limite legale e se il DSCR non è disponibile oppure è ritenuto non sufficientemente affidabile per la inadeguata qualità dei dati prognostici, si adottano i seguenti 5 indici, con soglie diverse a seconda del settore di attività, che devono allertarsi tutti congiuntamente:

  1. indice di sostenibilità degli oneri finanziari, in termini di rapporto tra gli oneri finanziari ed il fatturato;
  2. indice di adeguatezza patrimoniale, in termini di rapporto tra patrimonio netto e debiti totali;
  3. indice di ritorno liquido dell’attivo, in termini di rapporto da cash flow e attivo;
  4. indice di liquidità, in termini di rapporto tra attività a breve termine e passivo a breve termine;
  5. indice di indebitamento previdenziale e tributario, in termini di rapporto tra l’indebitamento previdenziale e tributario e l’attivo.

Grazie alla metodologia ideata da Ausilya, frutto dell’esperienza e la capacità di analisi dei nostri consulenti e l’utilizzo di un software di tesoreria avanzata, le attività richieste dalla normativa saranno implementate e monitorate fornendo un valido aiuto agli organi di controllo (Revisore Unico e/o Collegio Sindacale) se presenti.